Logo
  • info@studiosviluppo.it
  • (+39) 080 314 08 49
Logo
  • Home
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Dati societari
    • Organizzazione
    • Aiutaci a migliorare
  • Servizi
    • Contabilità e Fiscalità
    • Finanza Agevolata e Ordinaria
      • Bando NIDI – Nuove iniziative d’impresa
      • Microprestito di Impresa
      • Resto al SUD
    • Consulenza Direzione Aziendale
    • Lavoro e Gestione Risorse Umane
    • Mutui Acquisti e Ristrutturazione
    • Caf e Patronato
  • Blog
  • Contatti
  • Idea finanziabile

QUANTO COSTA APRIRE UNA AZIENDA

  • Home Page
  • Blog
  • Consulenza Direzione
  • QUANTO COSTA APRIRE UNA AZIENDA
  • Quanto costa aprire una azienda
    • Categoria: Consulenza Direzione
    • Tempo di lettura: 5 minuti

    Qual è la forma societaria che costa di meno per avviare una attività?

     

    Stai per avviare una nuova attività e per questo ti stai chiedendo qual è il modo per spendere il meno possibile nella fase iniziale di costituzione della nuova impresa.

    A prima vista può sembrare un bel dilemma ma in realtà non è così, perché, se verrai seguito nella tua scelta dal tuo commercialista di fiducia, provvederà lui ad indicarti la soluzione più adeguata rispetto alle tue effettive esigenze.

    È proprio quello che facciamo noi di Studio e Sviluppo. Anzitutto ascoltiamo con la massima attenzione le idee e i bisogni che ci vengono esposti e successivamente individuiamo la forma societaria che costa di meno per avviare l’attività. Se vuoi rivolgere una domanda ai nostri professionisti specializzati  >> Clicca qui << e invia la tua richiesta per ricevere come sempre una risposta veloce, adeguata e competente.

    Coloro che cercano informazioni su qual è la forma societaria che costa di meno per avviare una attività, pongono le loro domande in vario modo, come ad esempio:

    • Quanto costa aprire un business in Italia?
    • Quali costi si sostengono per avviare un'azienda?
    • Quanto costa una Srl all'anno?
    • Quanto costa aprire una Srl 2022?
    • Cosa è necessario per avviare un'impresa?
    • Quanti soldi ci vogliono per fondare una società?

     

    Forme giuridiche previste dal Codice Civile

    Quando si avvia una attività privata a scopo economico, in pratica si decide di far nascere un nuovo soggetto giuridico. Questo soggetto deve avere una delle forme previste dal Codice Civile e le forme sono le seguenti:

    • ditta individuale
    • impresa familiare
    • società di persone: società semplice, società in nome collettivo, società in accomandita semplice
    • società di capitali: società a responsabilità limitata, società a responsabilità limitata semplificata, società per azioni, società in accomandita per azioni
    • società cooperativa
    • impresa artigiana
    • impresa agricola
    • associazione in partecipazione

     

    La Società a responsabilità limitata

    I costi per far nascere la nuova entità giuridica ovviamente variano a seconda della tipologia. Questo è dato dal fatto che gli adempimenti necessari sono anche molto diversi da un tipo ad un altro.

    Prima di parlare di qual è la forma societaria che costa di meno per avviare una attività bisogna però sapere che il minor costo iniziale non sempre è la scelta più conveniente.

    Difatti la vera convenienza consiste nella scelta della forma giuridica appropriata rispetto al progetto imprenditoriale da attuare. Basti pensare che fra le varie cose di cui bisogna tenere conto ci sono, ad esempio, il regime di responsabilità e il capitale iniziale necessario.

    Per fornire in questo articolo alcune informazioni specifiche in merito a qual è la forma societaria che costa di meno per avviare una attività, partiamo dal fatto che il legislatore, allo scopo di semplificare e facilitare la fase di avvio di nuove imprese, tramite il Decreto Liberalizzazioni n. 27/2012, ha introdotto delle novità importanti anche rispetto ai costi. Quindi di seguito ci soffermiamo in particolare sulla Società a responsabilità limitata, S.r.l.

    La S.r.l. è la forma sociale ideale per delimitare le responsabilità dei soci per le  obbligazioni assunte dalla società durante lo svolgimento della sua attività, solo alle rispettive quote possedute.

    Per effetto di questa netta separazione tra il patrimonio sociale e quello dei soci, questi ultimi non sono tenuti a coprire eventuali debiti della società con i propri beni.

    È possibile costituire questo tipo di società anche con un unico socio. Tale società si definisce S.r.l. unipersonale.

    La S.r.l. si costituisce normalmente in forma ordinaria, con un capitale minimo di 10.000,00 euro. Però può anche essere costituita in forma semplificata, dove il capitale sociale da versare richiesto può anche essere di 1,00 solo euro. Si definisce S.r.l. semplificata, S.r.l.s.

     

    I costi della Società a responsabilità limitata semplificata unipersonale

    La S.r.l.s. unipersonale ha costi di apertura molto contenuti. Infatti, il notaio è completamente gratuito.  Inoltre in fase di costituzione usufruisce anche dell’esenzione dal diritto di bollo e di segreteria.

    Nella tabella seguente riportiamo i costi relativi alla costituzione e i costi fissi relativi alla gestione del primo anno, confrontati con quelli di una S.r.l. 

    Costi primo anno Srl ordinaria Srl semplificata
    Onorario notaio 1.400,00 0
    Diritto camerale 120,00 120,00
    Diritti di segreteria 165,00 Esente
    Imposta di registro 200,00 200,00
    Denuncia di inizio attività 200,00 200,00
    Tasse di concessione governativa 309,87 309,87
    Vidimazione libri sociali / 100 pagine          41,00 41,00
    Inps per socio amministratore / annuale 3.600,00 3.600,00
    Inail (a seconda del settore) / annuale    
    Diritti deposito bilancio / annuale 200,00 200,00
    Pec / annuale 5,00 5,00
    Compenso commercialista / annuale 1.800,00 1.800,00
    Totale 8.040,37 6.475,37

                     

    Quindi quali sono i vantaggi della costituzione di una S.r.l. semplificata?I vantaggi sono:

    • costi di apertura ridotti
    • possibilità di costituire la società con un capitale sociale molto basso
    • responsabilità limitata per il socio unico e quindi protezione del suo patrimonio personale

    I maggiori vantaggi riguardano quindi la fase di costituzione della società. Tuttavia, una volta avviata, le spese fisse sono praticamente identiche.

    La forma giuridica più conveniente per la tua nuova attività?

    >> Clicca qui e scopri subito! <<

     

    In conclusione

    Grazie alle novità introdotte del Decreto liberalizzazioni, la risposta alla domanda qual è la forma societaria che costa di meno per avviare una attività, potrebbe apparire la S.r.l.s. unipersonale, perché delimita sia le responsabilità del socio che la necessità di un capitale minimo iniziale. Tuttavia tutto dipende dal valutare se è la scelta appropriata rispetto al progetto imprenditoriale da attuare.

    Se vuoi maggiori informazioni, rivolgi pure la tua richiesta alla area specialistica aziendale di Studio & Sviluppo >> Clicca qui << e ti aiuteremo a individuare la forma giuridica ideale per realizzare il tuo progetto.

    Tags: Consulenza direzioneCosti apertura aziendaCosto società Srl

    Precedente

    PATRONATO, CAAF, CAF – COSA SONO E COME FUNZIONANO

    Successivo

    COSTO DEI DIPENDENTI PER LE AZIENDE

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Cerca

    Categorie

    • Caf e Patronato
    • Consulenza Direzione
    • Finanza Agevolata
    • Lavoro e Previdenza
    • News
    • Norme e Tributi

    Ultimi articoli

    • Credito imposta investimenti mezzogiorno
      CREDITO DI IMPOSTA INVESTIMENTI NEL MEZZOGIORNO
      Leggi tutto
    • Costo dei dipendenti per le aziende
      COSTO DEI DIPENDENTI PER LE AZIENDE
      Leggi tutto
    • Quanto costa aprire una azienda
      QUANTO COSTA APRIRE UNA AZIENDA
      Leggi tutto
    • Caf e Patronato
      PATRONATO, CAAF, CAF – COSA SONO E COME FUNZIONANO
      Leggi tutto

    Tag

    agevolazioni ALTAMURA START UP ALTAMURA START UP IMPRESE Bonus e agevolazioni CAF cciaa Centro assistenza fiscale commercialista Consulente consulente del lavoro consulente fiscale consulenza Consulenza direzione contributi a fondo perduto Costi apertura azienda costo del personale Costo società Srl credito di imposta 2023 digital digitalizzazione Finanza agevolata finanziamenti agevolati Fondo Perduto garanzia del credito Green pass Impresa femminile investimenti lavoro MICROCREDITO mise news novità nuovo commercialista Obblighi aziende Patronato PEC Posta Elettronica REGIONE PUGLIA registrazione marchio resto al sud RICHIEDERE AGEVOLAZIONE scegliere il consulente scelta consulente scelta del commercialista
    Aiutaci a migliorare

    Entra in contatto con noi

    Contattaci

    (+39) 080 314 08 49
    info@studiosviluppo.it

    Studio&Sviluppo è un team di professionisti che offre servizi specialistici e personalizzati alle imprese, nelle seguenti aree: contabilità e fiscale, consulenza di direzione, finanza agevolata e ordinaria, lavoro e gestione delle risorse umane, mutui su acquisti e ristrutturazioni. L’efficacia dei servizi è sempre garantita dalla professionalità con cui vengono erogati, basata su metodo e serietà, e permette di instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione con tutti i clienti.

    Ultimi articoli

    • Credito imposta investimenti mezzogiorno
      CREDITO DI IMPOSTA INVESTIMENTI NEL MEZZOGIORNO
      Leggi tutto
    • Costo dei dipendenti per le aziende
      COSTO DEI DIPENDENTI PER LE AZIENDE
      Leggi tutto

    Servizi & Soluzioni

    • Presentazione
    • Organizzazione
    • Servizi
    • Blog
    • Contatti

    Contatti

    • Viale Regina Margherita, 32

    • 70022 Altamura (BA) - IT

    • (+39) 080 314 08 49

    • info@studiosviluppo.it

    • Lun-Ven 9:00 - 20:00

    © 2019 StudioSviluppo.it All rights reserved. P.IVA 07200620727 - Privacy - Cookie - - Commercialista altamura - Finanza agevolata altamura - Created by Netcoming.it