Logo
  • info@studiosviluppo.it
  • (+39) 080 314 08 49
Logo
  • Home
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Dati societari
    • Organizzazione
    • Aiutaci a migliorare
  • Servizi
    • Contabilità e Fiscalità
    • Finanza Agevolata e Ordinaria
      • Bando NIDI – Nuove iniziative d’impresa
      • Microprestito di Impresa
      • Resto al SUD
    • Consulenza Direzione Aziendale
    • Lavoro e Gestione Risorse Umane
    • Mutui Acquisti e Ristrutturazione
    • Caf e Patronato
  • Blog
  • Contatti
  • Idea finanziabile

PATRONATO, CAAF, CAF – COSA SONO E COME FUNZIONANO

  • Home Page
  • Blog
  • Caf e Patronato
  • PATRONATO, CAAF, CAF – COSA SONO E COME FUNZIONANO
  • blog-caf-e-pratronato-studiosviluppo_03_10_2022
    • Categoria: Caf e Patronato
    • Tempo di lettura: 5 minuti

    Che cosa sono e come funzionano i Patronati, CAAF e CAF?

     

    Stai cercando la soluzione migliore per disbrigare le tue pratiche fiscali e ti stai chiedendo se per i servizi di assistenza fiscale è meglio rivolgerti ad un CAF oppure ad un commercialista.

    Quindi desideri saperne di più sull'argomento. Per esempio vuoi sapere:

    • Che cos’è e come funziona un CAF
    • Che differenza c'è tra il CAF e il Patronato
    • Quali servizi offre il CAF e quanto costano
    • Il CAF è un sindacato?

    Noi di Studio e Sviluppo riceviamo tantissime richieste di informazioni e anche molti racconti di esperienze su questo argomento. Per questo abbiamo deciso di offrire alcune informazioni utili a coloro che sono interessati, per valutare al meglio le proprie necessità e di conseguenza aiutarli a scegliere il servizio più idoneo.

    Se ti piacerebbe rivolgere le tue domande direttamente ai nostri professionisti specializzati >> Clicca qui <<, potrai inviare la tua richiesta e ricevere come sempre una risposta veloce, adeguata e competente.

    La visione e missione di Studio & Sviluppo è quella di offrire servizi specialistici e personalizzati alle imprese e alle persone, tramite un team di professionisti che opera per area di competenza.

    Per questo abbiamo istituito un apposito servizio in grado di rispondere e indirizzare le esigenze degli utenti verso la scelta più conveniente fra i servizi di consulenza fiscale. 

    In questo articolo troverai informazioni che potranno essere utili ed interessanti per chiarirti le idee su Patronati e CAF.

     

    L’assistenza nei rapporti con il fisco


    Appartenere ad una comunità significa anche contribuire in qualche modo ai suoi fabbisogni. Per gestire al meglio i rapporti tra i cittadini e il governo della comunità, sotto il profilo dei rapporti con gli enti previdenziali, socio assistenziali e fiscali, nel corso del tempo le stesse istituzioni hanno spinto per la nascita di organizzazioni che svolgessero questo compito.

    • Sindacati
    • Patronati
    • CAAF e CAF

     

    Che cos'è il sindacato?

    I sindacati sono gli enti che rappresentano le parti sociali in tema di rapporti di lavoro.
    Il sindacato non deve essere confuso né col CAF, né col patronato, ma è l’ente promotore di CAAF e Patronati.
    Il sindacato è un’organizzazione che ha il compito di rappresentare e difendere i diritti dei lavoratori, attraverso varie forme.
    I servizi fiscali e previdenziali che i sindacati offrono indirettamente, attraverso i CAAF e i Patronati, sono solo una piccola parte dell’attività svolta.

     

    Che cos’è il Patronato?

    Il Patronato è un ente riconosciuto dal ministero del Lavoro, che svolge gratuitamente le pratiche previdenziali, come la domanda di pensione, di disoccupazione, d’invalidità, etc.

    Patronato è un termine oggi molto diffuso che ha una orgine latina, “Patronatus”, che prende il significato di concessione di una assistenza e protezione, da parte di personalità o istituzioni, verso determinate categorie, al fine di tutelarne i diritti e valorizzarne le condizioni.

    I Patronati intesi come istituti che esercitano funzioni di assistenza e tutela in favore dei cittadini, nascono a partire dal 1917, e sono una diretta emanazione delle allora nascenti organizzazioni sindacali.

    Nel corso del tempo sono state emanate diverse norme, di cui l’ultima riforma è la legge del 30/03/2001 nr. 152, per permettere e regolamentare il funzionamento di queste organizzazioni, in modo da definire il loro ruolo che oggi è molto vasto, perché si occupano di tutelare i diritti individuali di qualsiasi cittadino presente sul territorio nazionale o estero.

    I servizi del patronato si pagano?
    Alcuni dei servizi offerti dai patronati non sono a pagamento, in quanto i costi sono rimborsati dallo Stato attraverso i cosiddetti punti pratica.

     

    I CAAF e i CAF

    CAF è l’acronimo Centri di Assistenza Fiscale e questo chiarisce subito che il loro ambito operativo principale è quello dell’assistenza fiscale.
    A questo proposito è bene sapere che esistono sia i CAF che i CAAF. La differenza consiste nel fatto che i CAAF sono costituiti e gestiti dai sindacati, mentre i CAF possono anche essere costituiti da altri soggetti.

    I CAF sono stati istituiti dalla legge 413 del 1991 e sono iscritti ad un albo nazionale presso il Ministero delle Finanze.

    Il CAF può essere aperto da avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, ragionieri e periti commerciali, regolarmente iscritti ai rispettivi albi professionali. Per legge devono costituirsi nella forma di società di capitali, designare un proprio responsabile ed avere come oggetto sociale lo svolgimento delle attività di assistenza fiscale.

    I servizi del CAF sono a pagamento?
    La generalità dei servizi offerti dai CAF e dai CAAF è a pagamento. Fanno eccezione soltanto i seguenti servizi, che sono rimborsati al CAF dallo Stato:

    • dichiarazioni Isee, Red, Icric/frequenza, Accas/Ps, Iclav;
    • presentazione delle domande di maternità e di assegni familiari pagati dal Comune, se è prevista un’apposita convenzione;
    • invio di pratiche finanziate dalle regioni o da altri enti locali.

    I servizi a pagamento, ad ogni modo, possono avere un costo notevolmente inferiore per gli associati.

    Quali sono i servizi a pagamento del CAF?
    Ecco l’elenco di alcuni tra i servizi generalmente più richiesti:

    • dichiarazione dei redditi: modello 730 e modello Redditi;
    • calcolo e compilazione F24 Imu e Tasi;
    • dichiarazione Imu;
    • visure catastali e ipocatastali;
    • registrazione contratti di locazione;
    • successioni e volture;
    • richiesta firma digitale;
    • richiesta spid per il cittadino;
    • gestione posta elettronica certificata;
    • gestione rapporto di lavoro colf e badanti.

     

    CAF E PATRONATI >> Clicca qui << e chiedi info!

    In conclusione

    In un mondo che evolve, scegliere il servizio adeguato alla propria esigenza è sempre la cosa più conveniente, sotto ogni aspetto.
    L’efficacia dei servizi offerti da Studio e Sviluppo è sempre garantita dalla professionalità con cui vengono erogati, basata su metodo e serietà, e permette di instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione con tutti i clienti.

    Utilizza il servizio appositamente creato da Studio e Sviluppo >> Clicca qui << per qualsiasi richiesta di informazioni sul funzionamento di Patronato e CAF.

    Tags: CAFCentro assistenza fiscalePatronato

    Precedente

    FONDO IMPRESE CREATIVE

    Successivo

    QUANTO COSTA APRIRE UNA AZIENDA

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Cerca

    Categorie

    • Caf e Patronato
    • Consulenza Direzione
    • Finanza Agevolata
    • Lavoro e Previdenza
    • News
    • Norme e Tributi

    Ultimi articoli

    • Credito imposta investimenti mezzogiorno
      CREDITO DI IMPOSTA INVESTIMENTI NEL MEZZOGIORNO
      Leggi tutto
    • Costo dei dipendenti per le aziende
      COSTO DEI DIPENDENTI PER LE AZIENDE
      Leggi tutto
    • Quanto costa aprire una azienda
      QUANTO COSTA APRIRE UNA AZIENDA
      Leggi tutto
    • Caf e Patronato
      PATRONATO, CAAF, CAF – COSA SONO E COME FUNZIONANO
      Leggi tutto

    Tag

    agevolazioni ALTAMURA START UP ALTAMURA START UP IMPRESE Bonus e agevolazioni CAF cciaa Centro assistenza fiscale commercialista Consulente consulente del lavoro consulente fiscale consulenza Consulenza direzione contributi a fondo perduto Costi apertura azienda costo del personale Costo società Srl credito di imposta 2023 digital digitalizzazione Finanza agevolata finanziamenti agevolati Fondo Perduto garanzia del credito Green pass Impresa femminile investimenti lavoro MICROCREDITO mise news novità nuovo commercialista Obblighi aziende Patronato PEC Posta Elettronica REGIONE PUGLIA registrazione marchio resto al sud RICHIEDERE AGEVOLAZIONE scegliere il consulente scelta consulente scelta del commercialista
    Aiutaci a migliorare

    Entra in contatto con noi

    Contattaci

    (+39) 080 314 08 49
    info@studiosviluppo.it

    Studio&Sviluppo è un team di professionisti che offre servizi specialistici e personalizzati alle imprese, nelle seguenti aree: contabilità e fiscale, consulenza di direzione, finanza agevolata e ordinaria, lavoro e gestione delle risorse umane, mutui su acquisti e ristrutturazioni. L’efficacia dei servizi è sempre garantita dalla professionalità con cui vengono erogati, basata su metodo e serietà, e permette di instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione con tutti i clienti.

    Ultimi articoli

    • Credito imposta investimenti mezzogiorno
      CREDITO DI IMPOSTA INVESTIMENTI NEL MEZZOGIORNO
      Leggi tutto
    • Costo dei dipendenti per le aziende
      COSTO DEI DIPENDENTI PER LE AZIENDE
      Leggi tutto

    Servizi & Soluzioni

    • Presentazione
    • Organizzazione
    • Servizi
    • Blog
    • Contatti

    Contatti

    • Viale Regina Margherita, 32

    • 70022 Altamura (BA) - IT

    • (+39) 080 314 08 49

    • info@studiosviluppo.it

    • Lun-Ven 9:00 - 20:00

    © 2019 StudioSviluppo.it All rights reserved. P.IVA 07200620727 - Privacy - Cookie - - Commercialista altamura - Finanza agevolata altamura - Created by Netcoming.it